E' uscito il 20 novembre nelle librerie
Il film del secolo
conversazione sul cinema, la politica, la storia tra Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri
In libreria il 20 novembre, Il film del secolo di Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri (Bompiani editore) Collana Overlook, Pagine 374.
"La politica non è tutto. Neanche il cinema. I piani dell’esperienza sono molti. Se abbiamo spazio per uno solo, siamo nevrotici"... E' quel che afferma Rossanda contro gli opposti 'fondamentalisti' che dichiarano: il cinema è tutto o lapolitica è tutto...
Questo libro è il “racconto per immagini” degli ultimi cent’anni, l’epoca del cinema, attraverso una conversazione a tre, Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri che hanno condiviso per lunghi anni le pagine del “manifesto”. Confronto/scontro di sguardi e biografie diversi, queste pagine intrecciano memorie all’opera e la storia del grande schermo nel suo specchiarsi con la realtà e nel prendere parte ai grandi conflitti.
To shoot, sparare, non è forse anche girare, nel linguaggio del cinema?
Il risultato è quasi un film, non conciliante, aperto, dove il flashback diventa il presente e mette a fuoco questioni irrisolte, politiche ed estetiche. Avanguardie e pop, classici e Nouvelle Vague, autori e generi, dark ladies e “fidanzatine”, divi e Actors Studio, Hollywood ed Europa, film trascendenti e guerre stellari, estremo oriente e Cuba, Hitchcock e Lubitsch, parole e visioni, formalisti russi e cartoon, documentario e fiction, realismo ecamp style, fino allo smaterializzarsi dell’immagine analogica.
Non mancano aneddoti su Fidel Castro & Che Guevara, P.P. Pasolini, Nanni Moretti sbeffeggiatore dei recensori delmanifesto, Ava Garner e Gary Cooper, i miti divistici di Rossanda giovane, Le Corvousier e i suoi palazzi donati alla rivoluzione sovietica, le reazioni rispetto ai polpettoni del realismo socialista......
Il cinema come pensiero motore antagonista, fiancheggiatore critico del mondo, capace a volte di riconfigurare il sensibile e di vedere al di là del tempo, sempre a caccia di rivoluzioni possibili, di comportamenti da modificare, di vite da rimodellare.
⌘
ROSSANA ROSSANDA, giornalista e scrittrice, dirigente e responsabile della cultura del Pci, da cui è stata radiata nel 1969 in quanto esponente della sinistra critica. Fondatrice del quotidiano “il manifesto”, ha pubblicato diversi libri, tra i qualiL’anno degli studenti (De Donato, 1968); Le altre. Conversazione sulle parole della politica (Feltrinelli, 1979); Un viaggio inutile (Bompiani, 1981); Appuntamenti di fine secolo(manifestolibri, 1995); La vita breve (Pratiche, 1996); Note a margine (Bollati Boringhieri, 1996), Brigate rosse. Una storia italiana (Baldini & Castoldi, 2002); (Einaudi, 2005).
MARIUCCIA CIOTTA, giornalista e critico cinematografico, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni:Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri),Rockpolitik (Bompiani) e Il Ciotta-Silvestri – Cinema (Einaudi), una raccolta di recensioni uscite sul “manifesto”, giornale che ha diretto.
ROBERTO SILVESTRI, giornalista e critico, conduttore di “Hollywood Party” (Radiotre), ha pubblicato Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Macchine da presa (minimum fax) eIl Ciotta-Silvestri (Einaudi), antologia dal “manifesto”, di cui ha curato il supplemento “Alias”. Tra i fondatori del Politecnico, ha diretto vari festival (oggi Sulmona) e la collana “Illegal and wanted” (Raro Video).
da http://ilciottasilvestri.blogspot.it/
© 2013-2017 FondazioneLuigiPintor
tutti i diritti riservati
CF: 97744730587 – P.IVA: 12351251009