FondazioneLuigiPintor
  • Chi siamo
  • Iniziative
  • Contatti
  • Lo statuto
  • Luigi Pintor
    • La vita
    • Pintor visto da Pintor
    • Caro Luigi
    • Amarcord
    • Giaime
    • Editoriali
    • Corsivi
    • Anniversari
    • Libri
    • Il Manifesto Rivista
    • Il Manifesto Quotidiano

La nuova Questione Meridionale

Italia mezzogiorno d'Europa

di Valentino Parlato

 

 

Per capire meglio l’attuale crisi della nostra economia, penso che sia utile tornare a riflettere sull’antica e famosa questione meridionale. Certo, c'è la crisi generale del sistema capitalistico, nella quale ogni ragionamento va inquadrato, ma – ripeto – tornare  sulla questione meridionale  e’ necessario.

Il dato di partenza è che la questione meridionale si apre con l’unita’ d’Italia. Prima le regioni meridionali avevano stati autonomi, piu’ o meno borbonici, ma sovrani. Quindi con difese doganali e monetarie e con la possibilità dei singoli stati di sostenere proprie iniziative anche di sviluppo. Non  dimentichiamo che la prima linea ferroviaria  in Italia è stata la Napoli-Portici e che nel c'erano industrie travolte con l’unificazione.

E’ con l’unificazione e la moneta unica e l’abbattimento delle barriere doganali  che la questione meridionale si apre e si aggrava il degrado del Sud.

Ora con l’attuale unificazione dell’Europa siamo al peggio: c’è la moneta unica, tutte le difese doganali sono state abbattute, la libertà di commercio è assoluta e non c’è neppure uno stato unitario che possa fare una politica di riequilibrio. In questo nuovo contesto l’Italia è diventata il Mezzogiorno d’Europa.  La questone meridionale siamo noi, Italia e - a peggiorare la situazione - non c’è uno stato europeo che possa progtettare una specie di Cassa del Mezzogiorno per il  nostro paese.

La questione poi non coinvolge solo l’Italia , ma anche la Grecia, la Spagna, il Portogallo e neppure la Francia se la cava tanto bene.

A questo punto ci sono solo due alternative:  o si costruisce un vero e moderno  stato dell’Europa unita (l’attuale parlamento europeo è meno di niente), in grado di fare una politica di sviluppo anche per le cosiddette aree depresse, oppure ci si libera di questa gabbia e ogni stato si riprende la sua moneta e la sua sovranità. Avere un’Italia  Mezzogiorno d’Europa non mi pare un’allegra prospettiva.  

                                        



blog comments powered by Disqus

Numero FAX: 06 97656905

bbb


Per aderire alla fondazione

Modulo in pdf
Modulo in word


© 2013-2017 FondazioneLuigiPintor tutti i diritti riservati
CF: 97744730587  – P.IVA: 12351251009