IL VIETNAM
SIMBOLO DELL'ANTIMPERIALISMO
Facendo perno non su un anniversario, ma su un evento particolare, come la morte a 102 anni del Generale Vo Nguyen Giap, proviamo a lasciare delle impressioni su cosa il Vietnam ha rappresentato per la generazione che ha fatto politica negli anni della guerra in indocina; gli stessi anni in cui il manifesto ha mosso i suoi primi passi, politici ed editoriali.
Insieme al Presidente Ho Chi Min, il Generale Giap, eroe assoluto della guerra antimperialista di un popolo intero, con la sua vita centenaria che traversa tutto il '900, è un simbolo perfetto di cosa ha rappresentato per il mondo la trentennale guerra di liberazione del Vietnam, iniziata nel 1946 e terminata nel 1975: sconfiggendo i francesi a Dien Bien Phu nel '54, Giap pone di fatto fine all'era del Colonialismo Europeo, aprendo quella dell'Imperialismo Americano e Sovietico; con la sconfitta degli USA nel '75 a Saigon, ancora Giap dimostra al mondo che neanche la più grande potenza militare può nulla contro la determinazione di un popolo verso la sua emancipazione ed indipendenza.
Il Vietnam riecheggia nelle piazze di buona parte del mondo, è presente nel movimento del '68 in Europa e prima ancora, nel '64 a Berkley e nelle università USA; dove la guerra diventa tangibile e si bruciano le cartoline della chiamata nell'esercito. Il tema dell'antimperialismo e dell'indipendenza dei popoli rimbalza per il mondo, dal Sud America all'Africa; la rivoluzione mondiale esportata senza successo dal Che, dal Congo alla Bolivia, vede la sua affermazione solo in Vietnam, nonostante l'escalation dei mezzi militari, dei bombardamenti a tappeto, del Napalm, dei diserbanti, profusi da Lyndon Johnson. E la Sinistra mondiale spera nel contagio, lancia appassionate campagne per "il chinino al Vietnam", contro i bombardamenti, viene messa in discussione la dottrina della coesistenza pacifica; è quì che nasce l'anti-americanismo diffuso.
Non abbiamo la pretesa di raccontare la Storia dei Viet Cong, ma solo di fornire a chi ha vissuto quelle vicende, o a chi - più giovane - ne ha sentito solo parlare, degli spunti di riflessione, delle impressioni e come sempre, invitiamo chi ne abbia voglia a fornire il proprio contibuto, a segnalarci altro materiale. La rete internet ne mette a disposizione molto, di cui ci limitiamo ad evidenziarne ai lettori una piccola parte, invitandoli a costruirsi il proprio percorso di memoria e riflessione.
LA BATTAGLIA DI DIEN BIEN PHU - 1954
Le foto più famose
© 2013-2017 FondazioneLuigiPintor
tutti i diritti riservati
CF: 97744730587 – P.IVA: 12351251009